28 Giugno 2021
LGBTI: apriamo le porte (opendoorshealth)
autore Dott. Andrea Delbarba
Diffondiamo con piacere questa guida per professionisti sanitari volta a sensibilizzare l’ambito sanitario (e non solo) in merito ad un argomento importante quale la tutela sanitaria della popolazione LGBTI. L’acronimo LGBTI definisce ed accomuna tutte le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex. Purtroppo, ancora ad oggi, anche in ambito sanitario, la comunità LGBTI subisce una lunga serie di stigma, discriminazioni e mancanza di visibilità. Dobbiamo, nostro malgrado, constatare che tali barriere limitano per la comunità LGBTI l’accesso ad un’assistenza sanitaria competente. È dunque necessario creare un ambiente sanitario sensibile ai bisogni delle persone LGBTI, che sia in grado di fornire loro un’assistenza sanitaria inclusiva e competente. Un processo di questo tipo non richiede grandi sforzi o risorse finanziarie, ma solo una maggiore attenzione, sensibilizzazione e cultura. A tale scopo, questa guida, promossa dall’Università degli Studi di Brescia, vuole sensibilizzare i professionisti sanitari in tema di accesso ai servizi sanitari per le persone LGBTI.
È indispensabile che il professionista sanitario sia sensibilizzato in merito, dunque … buona lettura!